80 COMMISSARI DELLA POLIZIA DI STATO

E' indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per il conferimento di ottanta posti di commissario della carriera dei funzionari della Polizia di Stato.
REQUISITI DI ACCESSO
I requisiti richiesti ai candidati, per la partecipazione al concorso, sono i seguenti:
a) cittadinanza italiana;
b) godimento dei diritti civili e politici;
c) possesso delle qualita' morali e di condotta previste
dall'art. 35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
d) di aver compiuto il 18º anno di eta' e non aver compiuto il 30° anno di eta'. Quest'ultimo limite e' elevato, fino a un massimo di tre anni, in relazione all'effettivo servizio militare prestato dai candidati. Si prescinde dal limite di eta' per il personale appartenente alla Polizia di Stato. Per gli appartenenti ai ruoli dell'Amministrazione civile dell'Interno il limite d'eta', per la partecipazione al concorso, e' di trentacinque anni;
e) essere in possesso dell'idoneita' fisica, psichica e attitudinale prescritta per l'accesso alla carriera dei funzionari di polizia di cui al decreto del Ministro dell'interno 30 giugno 2003, n. 198 e nel decreto del Presidente della Repubblica 17 dicembre 2015, n. 207;
f) aver conseguito presso una Universita' della Repubblica italiana o un Istituto di istruzione universitario equiparato, il titolo di laurea rientrante, come stabilito dal decreto del Ministro dell'interno, di concerto con il Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione e con il Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca, del 18 dicembre 2014, in una delle seguenti classi:
1) classe delle lauree magistrali in giurisprudenza (LMG/01); classe delle lauree magistrali in scienze dell'economia (LM-56);
classe delle lauree magistrali in scienze della politica (LM-62); classe delle lauree magistrali in scienze delle pubbliche
amministrazioni (LM-63); classe delle lauree magistrali in scienze economico-aziendali (LM-77);
2) classe delle lauree specialistiche in giurisprudenza (22/S); classe delle lauree specialistiche in scienze dell'economia (64/S); classe delle lauree specialistiche in scienze della politica (70/S); classe della lauree specialistiche in scienze delle pubbliche amministrazioni (71/S); classe della lauree specialistiche in scienze economico-aziendali (84/S); classe delle lauree specialistiche in teoria e tecniche della normazione e dell'informazione giuridica (102/S).
MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata e trasmessa entro il termine perentorio di trenta giorni- che decorre dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami»- utilizzando esclusivamente la procedura informatica disponibile all'indirizzo: https://concorsionline.poliziadistato.it (dove si dovra' cliccare sull'icona «Concorso pubblico»).
PROVA PRESELETTIVA
Nel caso in cui il numero delle domande di partecipazione sia superiore a cinquanta volte il numero dei posti messi a concorso e, comunque, non inferiore a tremila, sara' svolta una prova preselettiva, volta a selezionare i candidati da ammettere ai successivi accertamenti psico-fisici e attitudinali.
La prova preselettiva consiste nel rispondere esattamente a un questionario, articolato in domande con risposta a scelta multipla, sulle seguenti materie: diritto penale, diritto processuale penale, diritto civile, diritto costituzionale, diritto amministrativo.
La prova preselettiva si svolgera' per gruppi di candidati, suddivisi per ordine alfabetico, in base al diario pubblicato sul sito istituzionale www.poliziadistato.it.
La banca dati dei 5000 quesiti, che saranno utilizzati per elaborare i questionari per la prova preselettiva, sara' pubblicata almeno trenta giorni prima dell'inizio dello svolgimento della medesima prova, sul sito istituzionale www.poliziadistato.it
PROVA DI EFFICIENZA FISICA
In base all'ordine decrescente della graduatoria della prova preselettiva sara' convocato, al successivo accertamento dell'efficienza fisica, un numero di candidati pari a dieci volte il numero dei posti messi a concorso.
Ai fini dello svolgimento della verifica dell'efficienza fisica i candidati convocati saranno sottoposti agli esercizi ginnici, da superare in sequenza, sotto specificati:
Prova per gli uomini:
Corsa 1000 m Tempo max 3' 55";
Salto in alto 1,20 m max 3 tentativi;
Sollevamento alla sbarra n. 5 (almeno 2 continuativi).
Prova per le donne:
Corsa 1000 m Tempo max 4' 55";
Salto in alto 1,00 m max 3 tentativi;
Sollevamento alla sbarra n. 2 (almeno 2' continuativi).
PROVA DI ACCERTAMENTO ATTITUDINALE
I candidati risultati idonei agli accertamenti psico-fisici saranno sottoposti agli accertamenti attitudinali.
Gli accertamenti attitudinali sono diretti ad accertare l'attitudine del candidato allo svolgimento dei compiti connessi con l'attivita' di polizia. Le prove, condotte dai funzionari del ruolo degli psicologi, consistono in una serie di test e questionari e in un colloquio psico-attitudinale.
PROVA SCRITTA
I candidati risultati idonei all'accertamento dell'efficienza fisica e agli accertamenti psico-fisici ed attitudinali previsti, saranno convocati alle prove scritte, come da diario che sara' pubblicato sul istituzionale www.poliziadistato.it il giorno 15 aprile 2019.
Le due prove scritte, della durata massima di otto ore ciascuna, vertono sulle seguenti materie:
a. diritto costituzionale congiuntamente o disgiuntamente a diritto amministrativo, con eventuale riferimento alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza;
b. diritto penale congiuntamente o disgiuntamente a diritto processuale penale.
Sono ammessi alla prova orale i candidati che abbiano riportato una votazione media, tra le due prove scritte, di almeno 21/30, con almeno 18/30 per la singola prova scritta.
PROVA ORALE
La prova orale, oltre che sulle materie oggetto delle prove scritte, verte su:
diritto civile;
diritto del lavoro;
diritto della navigazione;
ordinamento dell'amministrazione della pubblica sicurezza;
nozioni di medicina legale;
nozioni di diritto dell'Unione europea e di diritto internazionale.
Il colloquio comprende anche l'accertamento della conoscenza della lingua straniera prescelta dal candidato tra quelle indicate nel presente bando, nonchè dell'informatica.