NAVIGATOR PRESSO l'ANPAL

Sul sito https://selezionenavigator.anpalservizi.it/ sono stati pubblicati gli elenchi dei candidati ammessi ai test di selezione per la figura di Navigator. Gli elenchi sono consultabili per Regione e quindi per Provincia.
Le selezioni, in sessioni distinte, si svolgeranno dal 18 al 20 giugno prossimi, presso la Fiera di Roma in Via Portuense 1645- 1647.
CHI E' IL NAVIGATOR?
Secondo quanto indicato nell'avviso pubblico, la figura del c.d. Navigator faciliterà l’incontro tra i beneficiari del programma Reddito di Citadinanza e i datori di lavoro, i servizi per il lavoro e i servizi di integrazione sociale, come prestabilito dai Patti per i Servizi.
Il Navigator sarà la figura centrale dell’assistenza tecnica fornita da ANPAL Servizi S.p.A. ai Centri per l’Impiego, selezionata e formata per supportarne i servizi e per integrarsi nel nuovo contesto caratterizzato dall’introduzione del Reddito di Cittadinanza, per il quale l’obiettivo è di assicurare assistenza tecnica ai Centri per l'Impiego, valorizzando le politiche attive regionali.
REQUISITI DI AMMISSIBILITA'
Possono partecipare coloro che siano in presenza dei seguenti requisiti:
a) laurea magistrale/specialistica(LM/LS) in una delle seguenti discipline:
- scienze dell’economia (LM‐56 o 64/S)
- scienze della politica (LM‐62 o 70/S)
- scienze delle pubbliche amministrazioni (LM‐63 o 71/S)
- scienze economico aziendali (LM‐77 o 84/S)
- servizio sociale e politiche sociali (LM‐87)
- programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (57/S)
- sociologia e ricerca sociale (LM‐88)
- sociologia (89/S)
- scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua (LM‐57 o 65/S)
- psicologia (LM‐51 o 58/S)
- giurisprudenza (LMG‐01 o 22/S)
- teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S)
- scienze pedagogiche (LM‐85 o 87/S)
ovvero diploma di laurea (DL) secondo il “vecchio ordinamento” corrispondente ad una delle predette lauree magistrali ai sensi del decreto 9 luglio 2009 del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Ovvero siano in possesso di altra laurea equiparata o equipollente sulla base delle vigenti disposizioni normative. Si ritengono equipollenti a quelli suindicati anche i titoli di studio conseguiti all’estero, o i titoli esteri conseguiti in Italia, riconosciuti secondo le vigenti disposizioni. Sarà cura del candidato vincitore dimostrare la sussistenza delle suddette condizioni al momento della contrattualizzazione.
b) cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea o di regolare permesso di soggiorno per lavoro.
c) godimento dei diritti civili e politici, anche nello stato di appartenenza e provenienza.
d) assenza di condanne penali, di procedimenti penali in corso, interdizione o altre misure che escludono la costituzione del rapporto di lavoro con le pubbliche amministrazioni, secondo le leggi vigenti.
e) assenza di condanne penali, anche se con sentenza non passata in giudicato, per reati di mafia, di terrorismo, di narcotraffico, di violenza sessuale, malversazione, truffa, frode, concussione, corruzione, induzione indebita a dare o promettere utilità, istigazione alla corruzione, peculato, turbata libertà dell’industria o del commercio, ricettazione, riciclaggio, autoriciclaggio.
f) assenza di licenziamenti o dispense dall'impiego presso una pubblica amministrazione. g) idoneità fisica allo svolgimento delle attività.
LA PROVA
La prova selettiva consiste nella somministrazione di un test a risposta multipla composto da 100 quesiti sulle seguenti materie :
- 10 quesiti di cultura generale
- 10 quesiti psicoattitudinali
- 10 quesiti di logica
- 10 quesiti di informatica
- 10 quesiti sui modelli e gli strumenti di intervento di politica del lavoro
- 10 quesiti sul reddito di cittadinanza
- 10 quesiti sulla disciplina dei contratti di lavoro
- 10 quesiti sul sistema di istruzione e formazione
- 10 quesiti sulla regolamentazione del mercato del lavoro
- 10 questi su economia aziendale
I test dovranno prevedere 4 risposte multiple predefinite , di cui una sola inequivocabilmente esatta, mentre le restanti saranno errate. Il tempo a disposizione per la prova è di 100 minuti.
Le domande che compongono le prove saranno estratte da un archivio di quesiti predisposti da un soggetto qualificato appositamente incaricato.
TERMINI E MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:
Il candidato deve produrre domanda di partecipazione alla selezione pubblica esclusivamente in via telematica, mediante l’utilizzo di PIN INPS oppure SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) oppure CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Per candidarsi il candidato deve cliccare sul pulsante “candidati”, effettuare il login e compilare la domanda in tutti i suoi campi obbligatori.
Nella domanda deve essere specificata la provincia per la quale ci si intende candidare. Non è possibile presentare più di una candidatura. L’invio on line della domanda debitamente compilata deve essere effettuato entro il termine perentorio dell’8 maggio 2019 alle ore 12.00.