1541 LAUREATI -Concorso ISPETTORATI LAVORO - INAIL

Con il concorso vengono ricercate due figure professionali:
- 691 ispettori del lavoro, da inserire negli ispettorati presenti nei capoluoghi di provincia di tutta Italia
- 823 funzionari amministrativi, di cui 131 andranno agli ispettorati del lavoro, 635 all'INAIL, 57 nelle strutture del Ministero del Lavoro
Tecnicamente il bando di concorso suddivide i posti in due profili professionali contraddistinti da codici:
Codice CU/GIUL
- 131 funzionari area amministrativa giuridico contenzioso, area III - F1, da inquadrare nei ruoli dell'Ispettorato nazionale del lavoro;
- 635 funzionari amministrativo, area C, livello economico C1, da inquadrare nei ruoli dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro;
- 57 (aumentati a 84) funzionari area amministrativa giuridico contenzioso, area funzionale III - F1, da inquadrare nei ruoli del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
Codice CU/ISPL
- 691 ispettori del lavoro, Area III - F1, da inquadrare nei ruoli dell'Ispettorato nazionale del lavoro;
REQUISITI CU/GIUL
- 131 FUNZIONARI AREA AMMINISTRATIVA GIURIDICA e 57 FUNZIONARI AREA AMMINISTRATIVA GIURIDICA
REQUISITI: per questi posti si può concorrere con qualsiasi in ambito giuridico o scienze politiche. Il bando richiede il possesso di uno dei seguenti titoli di studio: lauree magistrali (LM) in: LMG/01 - Giurisprudenza; LM-63 - Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-62 - Scienze della politica o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente; lauree specialistiche (LS) in: 22/S - Giurisprudenza; 102/S - Teoria e tecniche della normazione e dell'informazione giuridica; 71/S - Scienze delle pubbliche amministrazioni; 70/S - Scienza della politica o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente; diploma di laurea (DL) in: giurisprudenza o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa; classi di laurea (L) in: L14 - Scienze dei servizi giuridici, L16 - Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione, L36 - Scienze politiche e delle relazioni internazionali o titoli equiparati secondo la normativa vigente. - 635 FUNZIONARI AMMINISTRATIVI
REQUISITI: per questi posti si può concorrere con qualsiasi laurea. Il bando richiede il possesso di uno dei seguenti titoli di studio: laurea (L), diploma di laurea (DL), laurea specialistica (LS), laurea magistrale (LM).
REQUISITI CU/ISPL
- 691 ISPETTORI DEL LAVORO
REQUISITI: per questi posti si può concorrere con qualsiasi laurea in ambito giuridico e poche altre. Il bando richiede il possesso di uno dei seguenti titoli di studio: lauree magistrali (LM) in: LMG/01 - Giurisprudenza; LM-63 - Scienze delle pubbliche amministrazioni o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente; lauree specialistiche (LS) in: 22/S - Giurisprudenza; 102/S - Teoria e tecniche della normazione e dell'informazione giuridica o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente; diploma di laurea (DL) in: giurisprudenza o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente; laurea (L) in: L-14 - Scienze dei servizi giuridici, L-16 - Scienze ell'amministrazione e dell'organizzazione, L-36 - Scienze politiche e delle relazioni internazionali o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
PROVE D'ESAME
Il 30 luglio 2021 la selezione è stata modificata. La nuova (e unica) prova scritta consisterà nella risoluzione di 40 quesiti a risposta multipla sulle materie previste per ogni profilo con in aggiunta la verifica della capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale, la conoscenza della lingua inglese, la conoscenza delle tecnologie informatiche, della comunicazione e del Codice dell'amministrazione digitale.
PROVA SCRITTA: si articola in una prova selettiva scritta, distinta per i profili professionali mediante la somministrazione di sessanta domande con risposta a scelta multipla.
- Materie Ispettore del lavoro - Codice CU/ISPL
- diritto costituzionale;
- diritto amministrativo;
- diritto civile;
- diritto del lavoro e legislazione sociale;
- elementi di diritto commerciale;
- elementi di diritto dell'Unione europea;
- elementi di contabilita' pubblica;
- elementi di diritto penale e di diritto processuale penale;
- elementi di diritto processuale civile;
- disciplina del lavoro pubblico e responsabilita' dei pubblici dipendenti;
- normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
- ordinamento e attribuzioni dell'Ispettorato nazionale del lavoro. - Materie Funzionario amministrativo giuridico contenzioso - Codice CU/GIUL
- diritto costituzionale;
- diritto amministrativo;
- elementi di diritto dell'Unione europea;
- diritto civile con particolare riferimento ad obbligazioni e contratti;
- diritto del lavoro e legislazione sociale;
- normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
- contabilita' pubblica;
- elementi di scienze delle finanze;
- elementi di diritto processuale civile;
- elementi di diritto penale con particolare riferimento ai
- reati contro la pubblica amministrazione;
- disciplina del lavoro pubblico e responsabilita' dei pubblici dipendenti;
- ordinamento e attribuzioni dell'Ispettorato nazionale del lavoro, dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
CONCLUSO