Concorso 189 Ispettori logistico-gestionali: Corso “Risposte sintetiche” di preparazione alla prova scritta

Concorso 189 Ispettori logistico-gestionali: Corso “Risposte sintetiche” di preparazione alla prova scritta

€353,80
Qty.

 Il Concorso per Vigili del fuoco 2023 è appena stato pubblicato e prevede l’inserimento nell’Organico del Dipartimento dei Vigili del fuoco del soccorso pubblico e della difesa civile di 189 Ispettori logistico-gestionali che siano in possesso almeno del Diploma..

Il Concorso prevede tre prove: una preselettiva, una scritta ed una orale.

La prova preselettiva consiste nella risoluzione di quiz a risposta multipla su argomenti relativi alle seguenti materie: elementi di diritto amministrativo, elementi di diritto costituzionale, elementi di contabilità di stato.

La prova scritta consiste nella risposta sintetica a quesiti su argomenti relativi alle seguenti materie: elementi di diritto amministrativo, elementi di diritto costituzionale, elementi di contabilità di stato.

Con il contributo di Docenti di assoluta competenza e professionalità, Nld Concorsi offre 2 distinti Corsi: il primo per la preparazione alla prova preselettiva, il secondo per la preparazione alla prova scritta.

OBIETTIVO DEL CORSO

Il Corso “sole Risposte sintetiche” è diretto a fornire corrette tecniche di redazione delle prove scritte e a sviluppare quindi la necessaria padronanza nell’affrontare le prove. 

COME SI SVOLGE IL CONCORSO

La prova scritta del Concorso consiste nella risposta sintetica a quesiti su argomenti relativi alle seguenti materie: elementi di diritto amministrativo, elementi di diritto costituzionale, elementi di contabilità di stato.

La preparazione al Concorso richiede, pertanto, non solo lo studio di materie, ma anche l’acquisizione di adeguate tecniche di redazione delle Risposte sintetiche. E’ un obiettivo, quest’ultimo, di fondamentale importanza, atteso che il successo concorsuale non dipende dalla sola messa a punto di una adeguata preparazione teorica, ma anche (se non soprattutto) dalla capacità di tradurla in brevi (ma corrette e ben strutturate) risposte, connotate da chiarezza espositiva, consequenzialità nella trattazione, aderenza a ciascun aspetto definito dal “quesito” proposto.

 Finalità del Corso

 Il Corso “solo Risposte sintetiche” è quindi diretto a preparare alla redazione delle Risposte, proponendo le migliori tecniche di approccio ai Quesiti, di individuazione e analisi dei reali profili richiesti, di organizzazione e sviluppo del breve elaborato. In questa prospettiva, la metodologia didattica seguita consiste nell’articolare la preparazione in un numero di prove (guarda la Struttura del Corso), assegnando, per ciascuna,

  • le Parti della Manualistica consigliata da studiare;
  • i Quesiti attorno ai quali elaborare le Risposte sintetiche.

L’elaborato consegnato nei temini indicati dal Corso sarà oggetto di correzione personalizzata con puntuali osservazioni dirette a suggerire tecniche per innalzare la capacità di scrittura e di impostazione delle Risposte sintetiche. La correzione personalizzata  è volta seguendo oggettivi parametri valutativi tra cui: Stile, Aderenza ai Quesiti, Completezza contenutistica; Consequenzialità nello svolgimento.

 Struttura del Corso

  • 10 Assegni con batterie di Quesiti da svolgere di Diritto costituzionale, correzioni personalizzate e suggerimenti
  • 10 Assegni con batterie di Quesiti da svolgere di Diritto amministrativo, correzioni personalizzate e suggerimenti
  • 10 Assegni con batterie di Quesiti da svolgere di Contabilità di Stato, correzioni personalizzate e suggerimenti.

 

L’assegnazione dei Quesiti sarà preceduta da indicazioni di base da seguire nell’Analisi dei quesiti stessi, nell’individuazione degli aspetti da non sottovalutare, nel bilanciamento anche quantitativo dei profili da trattare e approfondire, nella organizzazione e redazione quindi delle risposte sintetiche.

 Docenti e Correttori,

Avvocati/Procuratori dello Stato, Avvocati, Esperti su ciascuna delle 3 Materie

TUTOR DEL CORSO

A rafforzare la struttura del Corso la presenza di un Tutor qualificato che accompagnerà gli Studenti per l’intera durata del percorso di formazione

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO

Il programma del Corso, con le date di inizio, intermedie e di conclusione, sarà pubblicato a breve.

 N.b. L’avvio del corso è subordinato alla formazione di una Classe

 

VOLUMI CONSIGLIATI:

 

.