65 segretari parlamentari concorso Camera dei deputati

SCARICA IL BANDO
REQUISITI
Per partecipare bisogna avere:
- età tra i 18 anni e i 40 non compiuti;
- diploma di maturità
DOMANDA E SCADENZA
Per partecipare bisogna seguire la procedura telematica dal sito concorsi.camera.it/camera/C05/ entro le ore 18.00 del 8 luglio 2021. Occorre avere un account SPID: chi ne fosse sprovvisto può richiederlo secondo le procedure indicate nel sito spid.gov.it. Il candidato è tenuto a versare un contributo di segreteria, in nessun caso rimborsabile, pari a euro 10,00 (euro dieci/00), attraverso il sistema PagoPA.
LA SELEZIONE
Gli esami consistono in una prova selettiva, in due prove scritte e una prova pratica, e in una prova orale.
La PROVA PRESELETTIVA consiste in 75 quesiti a risposta multipla di cui 40 quesiti attitudinali, così suddivisi:
- 25 di carattere critico-verbale (comprensione verbale, ragionamento verbale e ragionamento critico-verbale);
- 15 di carattere logico-matematico (ragionamento numerico, ragionamento deduttivo e ragionamento critico-numerico);
- 35 quesiti concernenti le seguenti competenze informatiche: uso di computer e dispositivi collegati, creazione e gestione di file; elaborazione di testi; utilizzo di fogli di calcolo; concetti di base della navigazione in rete, della ricerca delle informazioni, della comunicazione online e dell’uso della posta elettronica; strumenti diretti a identificare e affrontare le minacce digitali associate all’uso delle tecnologie informatiche; presentazioni professionali mediante utilizzo di strumenti avanzati; utilizzo di applicazioni per la collaborazione online.
PROVE SCRITTE
Le prove scritte previste dal bando sono due:
- prima prova scritta consisterà in un questionario composto da 10 quesiti a risposta aperta, così diviso:
4 quesiti su elementi di diritto costituzionale;
3 quesiti su elementi di diritto parlamentare;
3 quesiti sulla storia d’Italia dal 1861 ad oggi; - seconda prova scritta consiste nella risposta a un questionario composto da 40 quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese, così diviso:
20 quesiti su grammatica e sintassi
20 quesiti sulla comprensione di un testo a carattere non specialistico;
PROVA PRATICA
la terza prova, per accertare le conoscenze informatiche, consisterà nell’acquisizione di testi tramite copiatura, nella elaborazione di testi mediante l’uso del programma Word (versione 2019) e infine nell’elaborazione di dati mediante l’uso del programma Excel (versione 2019).
PROVA ORALE
La prova orale sarà su:
- storia d’Italia dal 1861 ad oggi;
- elementi di diritto costituzionale;
- elementi di diritto parlamentare;
- elementi dell’ordinamento dell’Unione europea;
- competenze di base in materia di acquisizione e organizzazione dei documenti, archivistica, protocollazione;
- lingua inglese (lettura e nella traduzione di un breve testo scritto in lingua)
I candidati inoltre possono sostenere una prova orale facoltativa sulla conoscenza di non più di due lingue straniere tra francese; tedesco; spagnolo; russo; portoghese; cinese; arabo.
il 24 settembre 2021 è stato pubblicato il seguente rinvio : https://concorsi.camera.it/camera/C05/file/SecondoRinvioInformazioni_C05.pdf
Volumi consigliati per lo studio