CORSO-CONCORSO SNA: 148 ALLIEVI

NEWS
E' rinviata alla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» n. 95 del 30 novembre 2018, la pubblicazione dell'avviso riguardante il calendario e le modalita' di svolgimento della prova preselettiva del concorso pubblico, per esami, per l'ammissione di centoquarantotto allievi al corso-concorso selettivo di formazione dirigenziale per il reclutamento di centoventitre' dirigenti delle amministrazioni statali, anche ad ordinamento autonomo, e negli enti pubblici non economici, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» - n. 70 del 4 settembre 2018. clicca qui per l'avviso ufficiale.
BANDO DI CONCORSO
Concorso pubblico, per esami, per l'ammissione di centoquarantotto allievi al corso-concorso selettivo di formazione dirigenziale per il reclutamento di centoventitre' dirigenti nelle amministrazioni statali, anche ad ordinamento autonomo, e negli enti pubblici non economici. (Decreto n. 181/2018).
Per il bando clicca qui
POSTI A CONCORSO
E' indetto un concorso pubblico, per esami, per l'ammissione di centoquarantotto allievi al corso-concorso selettivo di formazione organizzato dalla Scuola nazionale dell'amministrazione (di seguito SNA) per il reclutamento di centoventitre' dirigenti nelle seguenti amministrazioni:
Corte dei conti - quattro posti;
Presidenza del Consiglio dei ministri - sei posti;
Presidenza del Consiglio dei ministri - ruolo Protezione civile - un posto;
Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale - cinque posti;
Ministero dell'interno - quattro posti;
Ministero della giustizia - Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi - due posti;
Ministero della giustizia - ufficio centrale archivi notarili - un posto;
Ministero della difesa - due posti;
Ministero dello sviluppo economico - sette posti;
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali - un posto;
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti - un posto;
Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca - sei posti;
Ministero dei beni e delle attivita' culturali e del turismo - due posti;
Istituto nazionale assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) - quattro posti;
Automobile Club d'Italia (ACI) - dieci posti;
Agenzia delle entrate - quarantacinque posti;
Agenzia delle dogane e dei monopoli - dodici posti;
Agenzia per la coesione territoriale - due posti;
Agenzia industrie difesa - tre posti;
Ispettorato nazionale del lavoro (INL) - un posto;
Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie (ANSF) - tre posti;
Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) - un posto.
TITOLI DI STUDIO RICHIESTI
Per l'ammissione al concorso e' richiesto il possesso dei requisiti di seguito indicati.
a) titolo di studio:
a1) sono ammessi al concorso i soggetti muniti di laurea specialistica o magistrale oppure del diploma di laurea conseguito secondo gli ordinamenti didattici previgenti al decreto ministeriale3 novembre 1999, n. 509, nonche' di dottorato di ricerca, o di master di secondo livello, o di diploma di specializzazione conseguito presso le scuole di specializzazione individuate con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 27 aprile 2018, n. 80;
a2) sono ammessi al concorso i dipendenti di ruolo delle pubbliche amministrazioni, muniti di laurea specialistica o magistrale oppure del diploma di laurea conseguito secondo gli ordinamenti didattici previgenti al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, che hanno compiuto almeno cinque anni di servizio, svolti in posizioni funzionali per l'accesso alle quali e' richiesto il possesso della laurea;
b) cittadinanza italiana;
c) idoneita' fisica alla frequenza del corso-concorso;
d) godimento dei diritti civili e politici.
TERMINE DOMANDA
La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata esclusivamente attivando l'applicazione informatica disponibile sul sito internet della SNA (indirizzo: www.sna.gov.it/7corsoconcorso) e seguendo le istruzioni ivi specificate.
Termine: 4 ottobre
PRESELETTIVA
Nel caso in cui il numero di domande di partecipazione e' pari o superiore a tre volte il numero dei posti messi a concorso, si svolge una prova preselettiva per determinare l'ammissione dei candidati alle prove scritte. Con avviso da pubblicarsi nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» - del 12 ottobre 2018 e' data notizia della pubblicazione sul sito internet della SNA (indirizzo: www.sna.gov.it/7corsoconcorso) dell'avviso riguardante il calendario e la sede di svolgimento dell'eventuale prova preselettiva.
PROVE D'ESAME
Gli esami consistono in tre prove scritte e una prova orale.
La prima prova scritta, di carattere teorico, e' diretta a verificare le conoscenze e le competenze dei candidati nelle materie giuridiche (diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto dell'Unione europea e delle organizzazioni internazionali), l'attitudine al ragionamento giuridico, la capacita' di impostare analisi critiche di problemi complessi e di proporre soluzioni argomentate. La prova consiste nella redazione di un elaborato, sulla base di un breve dossier distribuito ai candidati.
La seconda prova scritta e' volta a verificare le conoscenze e le competenze dei candidati nelle materie economiche e dell'analisi delle politiche pubbliche (economia politica, politica economica, economia delle amministrazioni pubbliche, management pubblico, analisi delle politiche pubbliche) e la loro capacita' di impiegare gli strumenti e le metodologie di tali discipline al fine di formulare diagnosi e proposte argomentate in relazione a problemi attinenti alle attivita' delle pubbliche amministrazioni. La prova consiste nella redazione di un elaborato, sulla base di un breve dossier distribuito ai candidati.
La terza prova scritta consiste in una composizione da svolgersi nella lingua inglese.
Le tre prove scritte si svolgono in tre diversi giorni, secondo un calendario reso noto con il medesimo avviso recante l'elenco dei nominativi dei candidati che hanno superato la prova preselettiva.
La prova orale consiste in un colloquio diretto ad accertare nel candidato:
a) il possesso di adeguate conoscenze negli ambiti disciplinari indicati all'art. 7, commi 1, 2 e nella lingua inglese;
b) il possesso di adeguate conoscenze in tema di tecnologie digitali e competenze in ordine all'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione ai fini gestionali;
c) le capacita' organizzative e manageriali in rapporto a specifiche situazioni proprie del ruolo dirigenziale.
La verifica della conoscenza della lingua inglese avviene attraverso la lettura e la traduzione di un testo, nonche' attraverso una conversazione che accerti il livello di competenze linguistiche.