3 istruttori amministrativi,categoria D, al Comune di Catanzaro

Nella Gazzetta Ufficiale del 27.01.2021 il Comune di Catanzaro ha pubblicato l'indizione del concorso pubblico per l'assunzione a tempo indeterminato e pieno di tre istruttori direttivi amministrativi, categoria giuridica D, posizione economica D1 del CCNL di comparto delle funzioni locali.
Scadenza di presentazione della domanda:27.02.2021
Requisiti di accesso
Per essere ammessi al concorso gli aspiranti devono possedere i seguenti requisiti:
1) essere cittadino italiano
2) età non inferiore ad anni 18 e non superiore all’età di collocamento a riposo d’ufficio dei dipendenti degli enti locali alla data di scadenza del bando;
3) godimento dei diritti civili e politici e, per i cittadini dell’Unione Europea e di Paesi terzi, anche negli Stati di appartenenza o provenienza;
4) non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
5) assenza di condanne penali che impediscano ai sensi delle vigenti diposizioni di legge la costituzione del rapporto d’impiego con la Pubblica Amministrazione;
6) idoneità fisica all'impiego;
7) non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego e non essere stati licenziati per persistenteinsufficiente rendimento da una pubblica amministrazione o decaduti per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti, ai sensi dell’art. 127, 1° comma, lett. d) del D.P.R. n. 3/57;
8) essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva (solo per i cittadini di sesso maschile nati entro il 31.12.1985);
9 Essere in possesso di uno dei titoli di studio richiesti per l’accesso ai posti di Istruttore Direttivo Amministrativo, come di seguito indicati: Laurea (L) appartenente ad una delle seguenti classi: L-14, L-16, L-18, L-33, L-36, L-41
Prove di esame
Le prove di esame, finalizzate all'accertamento delle attitudini al ruolo e della professionalità dei candidati ammessi, consistono in due prove scritte ed una prova orale:
PRIMA PROVA SCRITTA: consisterà nella soluzione di quesiti a risposta aperta e sintetica o nello svolgimento di un elaborato e verterà sulle seguenti materie:
Diritto costituzionale, con particolare riferimento al sistema delle fonti normative (nozioni);
Ordinamento degli enti locali: struttura fondamentale dell’ordinamento istituzionale degli enti locali, con particolare riguardo alle competenze degli Organi politici e dei soggetti
preposti alla gestione (Dirigenza);
Organizzazione, funzioni fondamentali e compiti del Comune; disposizioni fondamentali
riguardanti i servizi comunali: elettorale, anagrafe e stato civile, tributi.
Diritto amministrativo e atti della pubblica amministrazione: fasi del procedimento amministrativo, accesso, privacy, trasparenza e comunicazione istituzionale, semplificazionedelle documentazioni e delle certificazioni amministrative;
Codice degli appalti pubblici e attività contrattuale della pubblica amministrazione;Ordinamento finanziario e contabile del Comune;
Ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, sicurezza sui luoghi di lavoro e reati contro la pubblica amministrazione;
Codice di comportamento dei pubblici dipendenti.
Durante la prova scritta è permesso consultare unicamente testi normativi non commentati. Non è permesso consultare altro materiale, ivi comprese circolari, commenti, manuali tecnici e simili.
SECONDA PROVA SCRITTA: consisterà nella simulazione di casi od individuazione di iter procedurali o percorsi operativi o elaborazione di schemi di atti, ed è volta a verificare l’attitudine del candidato a ricoprire il ruolo del posto messo a concorso.
PROVA ORALE: consisterà in un colloquio su tutti o alcuni degli argomenti della prima prova scritta anche con riferimento all’elaborato redatto nonché sull’accertamento della conoscenza della lingua straniera inglese e della capacità pratica dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Saranno ammessi alla prova orale solo i candidati che avranno riportato in ciascuna delle due prove scritte una votazione di almeno 21/30.