COMUNE DI PARMA: 13 POSTI ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO

Il Comune di Parma rende noto che e' indetto un concorso pubblico per la copertura di tredici posti di istruttore direttivo tecnico, categoria D.
ENTRO QUANDO CI SI PUO' ISCRIVERE?
Termine presentazione delle domande di partecipazione: ore 23,59 del 15 AGOSTO
DI COSA SI OCCUPA L'ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO?
Il contenuto professionale del profilo di Istruttore Direttivo Tecnico, categoria D, prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
impostazione e/o esecuzione, nell'ambito della specifica competenza professionale, di elaborati tecnici, elaborati tecnico-amministrativi, di operazioni e procedimenti tecnici nei diversi campi di attività di competenza;
svolgimento sopralluoghi e rilievi tecnici;
redazione contabilità lavori;
redazione perizie tecniche e tecniche estimative;
svolgimento attività istruttoria e di responsabile del procedimento al fine del rilascio di titoli
di edilizia privata e produttiva anche su beni vincolati ai sensi del Codice dei beni Culturali e del Paesaggio;
REQUISTI:
Essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio od equipollenti:
Diploma di Laurea secondo il vecchio ordinamento universitario ante D.M. 509/1999 in Architettura, Urbanistica, Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale, Ingegneria Edile, Ingegneria Civile, Ingegneria Edile-Architettura, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Pianificazione Territoriale, Politica del Territorio ed equipollenti;
oppure
Laurea Specialistica ex D.M. 509/1999 nelle seguenti classi: 3/S Architettura del paesaggio, 4/S (classi lauree specialistiche in Architettura e Ingegneria Edile), 28/S (classi lauree specialistiche Ingegneria Civile), 38/S (classi lauree specialistiche in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio), 54/S (classi lauree specialistiche in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale);
COME PREPARSI?

Il manuale è destinato a laureati e diplomati in discipline tecnico scientifiche che si preparano ad affrontare il concorso per istruttore tecnico direttivo ed istruttore indetto dagli Enti locali per le categorie C e D. Il testo si articola in diverse sezioni, dedicate alle materie più frequentemente oggetto delle prove da affrontare in questa tipologia di concorsi.
Ciascuna parte è strutturata in paragrafi e sottoparagrafi schematici attraverso i quali sono trattate in modo sistematico le principali aree tematiche e i più importanti argomenti. Al termine di ogni sezione delle materie giuridiche è stata predisposta una batteria di test che permette al candidato di verificare le conoscenze acquisite nello studio della parte teorica. Il manuale si propone, così, di costituire uno strumento unico e completo del quale avvalersi in tutte le fasi della preparazione delle prove di concorso: obiettivo fondamentale è consentire a ciascun candidato di giungere alle porte dell’aula di concorso in possesso delle migliori possibilità di successo e di sfruttare al meglio le proprie competenze e conoscenze.
