Concorso 2800 unità P.A.

Nella Gazzetta Ufficiale del 06.04.2021 la PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA rende nota l'indizione del concorso pubblico per il reclutamento a tempo determinato di duemilaottocento unita' di personale non dirigenziale di Area III - F1 o categorie equiparate nelle amministrazioni pubbliche con ruolo di coordinamento nazionale nell'ambito degli interventi previsti dalla politica di coesione dell'Unione europea e nazionale per i cicli di programmazione 2014-2020 e 2021-2027, nelle autorita' di gestione, negli organismi intermedi e nei soggetti beneficiari delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Requisiti per l'ammissione
Per l'ammissione al concorso sono richiesti i seguenti requisiti:
a) essere cittadini italiani o di altro Stato membro dell'Unione europea
b) avere una eta' non inferiore ai diciotto anni;
c) essere in possesso almeno del seguente titolo di studio: laurea;
d) idoneita' fisica allo svolgimento delle funzioni cui il concorso si riferisce.
e) godimento dei diritti civili e politici;
f) non essere stati esclusi dall'elettorato politico attivo;
Procedura concorsuale
Il concorso e' articolato nelle seguenti fasi:
a) fase di valutazione dei titoli
b) fase selettiva scritta,
Sono cinque i profili richiesti: tecnici ingegneristici, esperti in gestione, rendicontazione e controllo, progettisti, animatori territoriali, esperti di innovazione sociale, amministrativigiuridici, process data analyst.
Il secondo step è un’unica prova scritta diversa per ciascun profilo, con test a risposta multipla da svolgersi a giugno in apposite sedi decentrate (in modo da limitare al massimo gli spostamenti interregionali) in modalità digitale (pc/tablet).
Ai candidati potranno essere somministrati 40 quesiti a cui rispondere in 60 minuti per verificare la conoscenza teorico-pratica delle materie oggetto del concorso, specificate nel bando. Il punteggio massimo attribuibile sarà di 30 punti, il minimo di 21/30.
La domanda di ammissione al concorso
L'invio della domanda deve avvenire unicamente per via telematica, attraverso il sistema pubblico di identita' digitale (SPID), compilando l'apposito modulo elettronico sul sistema «Step-One 2019», raggiungibile sulla rete internet all'indirizzo https://ripam.cloud, previa registrazione del candidato sullo stesso sistema.
La registrazione, la compilazione e l'invio on-line della domanda devono essere completati entro il quindicesimo giorno dalla pubblicazione ( 21 aprile) .
PER ULTERIORI INFORMAZIONI VISITA IL BANDO