Concorso ASMEL 2023 – Più tempo per fare domanda

Con un importante avviso pubblicato sul sito dell’ASMEL, si è deciso di prorogare i termini di invio delle candidature per il concorso enti locali più atteso dell’anno.
Infatti è stata pubblicata la delibera con cui si decide di prorogare di n. 15 giorni il termine di scadenza per la presentazione delle candidature per tutti i profili posti a bando. Il termine di presentazione delle candidature è quindi rideterminato al 6 aprile 2023 ore 18:00.
Chi può partecipare
I requisiti di partecipazione sono indicati dagli avvisi in corso di pubblicazione. Ci sono posti per laureati e per diplomati e le selezioni saranno differenziate anche a seconda delle professionalità da assumere.
Ad esempio, per alcune figure professionali viene richiesta la licenza media; per altre il diploma di scuola secondaria di secondo grado e per altre ancora un titolo di laurea almeno triennale.
Concorso ASMEL: prova scritta
È prevista una prova scritta che si svolgerà a distanza mediante somministrazione di un quiz multidisciplinare con 60 quesiti a risposta multipla così ripartiti:
- 30 domande sulle materie specifiche per le quali sarà attribuito un punteggio di 0,25 per ciascuna risposta esatta, 0 per ogni risposta errata o non data.
- 25 domande sulle materie comuni per le quali sarà attribuito un punteggio di 0,05 per ciascuna risposta esatta, 0 per ogni risposta errata o non data.
- 5 domande situazionali volte ad accertare le capacità comportamentali, incluse quelle relazionali e attitudinali, per le quali sarà attribuito un punteggio di 0,25 per ciascuna risposta esatta, 0 per ogni risposta errata o non data.
Chi supera le prove è inserito nell’elenco di idonei relativo al proprio profilo professionale.
Tali elenchi non sono graduatorie (non si citano i punteggi dei singoli candidati).
MANUALE COMPLETO: