CONCORSO REGIONE TOSCANA 2020: SI RICERCANO 89 FUNZIONARI AMMINISTRATIVI

La regione Toscana ha indetto un nuovo concorso per assumere a tempo indeterminato 89 Funzionari Amministrativi, in categoria D e trattamento economico D1.
REQUISITI
Per la partecipazione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana, di uno Stato membro dell’Unione Europea o extra Ue con regolari permessi di soggiorno o status;
- maggiore età;
- idoneità fisica all’impiego;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati destituiti, licenziati o dispensati da un impiego presso una pubblica amministrazione per insufficiente rendimento ;
- diploma di laurea, laurea specialistica o magistrale afferente all’area scientifica, sociale o umanistica secondo la classificazione MIUR: http://offf.miur.it/pubblico.php/ricerca/aree_e_classi/p/miur o diploma di laurea del vecchio ordinamento universitario (DL) ;
- non aver riportato condanne penali passate in giudicato o procedimenti penali in corso;
- essere in regola con gli obblighi di leva, con indicazione dell’anno di congedo e dell’Ufficio che l’ha rilasciato.
La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata entro e non oltre il termine di 30 giorni con scadenza alle ore 12:00 a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana (B.U.R.T.).
LE PROVE: SCRITTA E ORALE
Qualora il numero delle domande di partecipazione al concorso sia superiore a 500, l’Amministrazione può procedere alla preselezione dei concorrenti, per poi somministrare una prova scritta e una orale.
La prova scritta verterà sulle materie di seguito riportate:
• diritto europeo, con particolare riferimento agli aspetti istituzionali e alla disciplina dei fondi di cui al Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, pubblicato su Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 20 dicembre 2013;
• diritto costituzionale, con particolare riferimento al titolo V della Costituzione e al sistema delle fonti del diritto;
• diritto amministrativo, con particolare riferimento ai principi in materia di azione amministrativa (semplificazione, trasparenza e accesso), alla disciplina del procedimento amministrativo e agli atti amministrativi, nonché alla disciplina dei contratti pubblici, gare e appalti;
• diritto regionale, con particolare riferimento allo Statuto e all'organizzazione e al funzionamento dell'ordinamento della Regione Toscana;
• contabilità pubblica e regionale, con particolare riferimento ai principi contabili generali in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni;
• elementi e strumenti di programmazione economico-finanziaria delle Regioni.
La prova orale verterà, oltre che sulle materie oggetto della prova scritta, sulle seguenti materie:
• rapporto di lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento ai diritti e doveri del dipendente e CCNL Funzioni Locali 2016/2018;
• data protection e sicurezza informatica, anche in relazione al GDPR n. 679/2016;
• strumenti applicativi informatici di base e strumenti web;
• verifica della conoscenza della lingua inglese;
• per i candidati non italiani sarà valutata l’adeguatezza della conoscenza della lingua italiana.
La prova orale si intende superata se i candidati ottengono una votazione non inferiore a 18/30.
Il dettaglio sulle prove, la data e il luogo della prova preselettiva o scritta, verrà comunicato sul sito della Regione Toscana il 12 marzo 2020.