CONCORSO SCUOLA 2020

Sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 28 Aprile i bandi di concorso per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia e primaria e nella secondaria di I e II grado, per un totale di 61.863 posti. Pubblicato anche il bando per la procedura straordinaria per l’abilitazione all’insegnamento nella secondaria di I e II grado.
In particolare:
- Il concorso ordinario per il personale docente della scuola dell’infanzia e primaria prevede 12.863 posti. Le domande di partecipazione potranno essere inoltrate dalle ore 09.00 del 15 giugno 2020 fino alle ore 23.59 del 31 luglio 2020.
- Il concorso ordinario per il personale docente della secondaria di I e II grado prevede 25.000 posti. Le domande potranno essere inoltrate dalle ore 9.00 del 15 giugno 2020 fino alle ore 23.59 del 31 luglio 2020.
- La procedura straordinaria per l’immissione in ruolo di personale docente della scuola secondaria di I e II grado, in linea con quanto previsto dal decreto scuola votato a dicembre dal Parlamento e dedicata specificatamente a chi già insegna e possiede i requisiti indicati dal bando, prevede 24.000 posti. I termini per le istanze di partecipazione andranno dalle ore 9.00 del 28 maggio 2020 fino alle ore 23.59 del 3 luglio 2020.
- Per la procedura straordinaria per l’accesso ai percorsi di abilitazione all’insegnamento nella secondaria di I e II grado, le istanze potranno essere presentate dalle ore 09.00 del 28 maggio 2020, fino alle ore 23.59 del 3 luglio 2020.
***
CONCORSO ORDINARIO, PER TITOLI ED ESAMI, FINALIZZATO AL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE PER I POSTI COMUNI E DI SOSTEGNO DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E PRIMARIA
Requisiti di ammissione:
a. titolo di abilitazione all'insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all'estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;
b. diploma magistrale con valore di abilitazione o diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali, o analogo titolo di abilitazione conseguito all'estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, purche' conseguiti entro l'anno scolastico 2001/2002.
Per i posti di sostegno nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria e' richiesto, in aggiunta a uno tra i titoli di cui il possesso dello specifico titolo di specializzazione sul sostegno.
Prova preselettiva:
La prova e' costituita da 50 quesiti a risposta multipla con quattro opzioni di risposta, di cui una sola corretta, cosi' ripartiti:
a. capacita' logiche: 20 domande;
b. capacita' di comprensione del testo: 20 domande;
c. conoscenza della normativa scolastica: 10 domande.
I quesiti sono estratti da una banca dati resa nota tramite pubblicazione sul sito del Ministero almeno 20 giorni prima dell'avvio delle sessioni di preselezione.
Prova scritta per i posti comuni e di sostegno
a. per i posti comuni, in due quesiti a risposta aperta che prevedono la trattazione articolata di tematiche disciplinari, culturali e professionali, volti all'accertamento delle conoscenze e competenze didattico-metodologiche in relazione alle discipline oggetto di insegnamento nella scuola primaria e ai campi di esperienza nella scuola dell'infanzia;
b. per i posti di sostegno, in due quesiti a risposta aperta inerenti alle metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilita', finalizzati a valutare le conoscenze dei contenuti e delle procedure volte all'inclusione scolastica degli alunni con disabilita';
c. per i posti comuni e di sostegno, in un quesito, articolato in otto domande a risposta chiusa, volto alla verifica della comprensione di un testo in lingua inglese almeno al livello B2
CONCORSO ORDINARIO, PER TITOLI ED ESAMI, FINALIZZATO AL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE PER POSTI COMUNI E DI SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO.
Requisiti di ammissione:
per i posti comuni
a) abilitazione specifica sulla classe di concorso
b) il possesso congiunto di:
i. laurea magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica
ii. 24 crediti formativi universitari denominati CFU
per i posti di sostegno oltre i requisiti elencati, anche titolo di specializzazione sul sostegno per lo specifico grado.
Prova preselettiva:
La prova e' costituita da 60 quesiti a risposta multipla con quattro opzioni di risposta, di cui una sola corretta, cosi' ripartiti:
a) capacita' logiche: 20 domande;
b) capacita' di comprensione del testo: 20 domande;
c) conoscenza della normativa scolastica: 10 domande;
d) conoscenza della lingua inglese: 10 domande.
I quesiti sono estratti da una banca dati resa nota tramite pubblicazione sul sito del Ministero almeno 20 giorni prima dell'avvio delle sessioni di preselezione.
Prove scritte per i posti comuni
La prima prova scritta, distinta per ciascuna classe di concorso e la cui articolazione, da uno a tre quesiti, ha l'obiettivo di valutare il grado delle conoscenze e competenze del candidato sulle discipline afferenti alla classe di concorso.
La seconda prova scritta si articola in due quesiti a risposta aperta volti, il primo, all'accertamento delle conoscenze e competenze antropo-psico-pedagogiche, il secondo, all'accertamento delle conoscenze e competenze didattico-metodologiche in relazione alle discipline oggetto di insegnamento di ciascuna classe di concorso.
Prove scritte per i posti di sostegno
La prova scritta per i posti di sostegno, distinta per la scuola secondaria di primo e secondo grado, e' articolata in due quesiti a riposta aperta inerenti alle metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilita', finalizzati a valutare le conoscenze dei contenuti e delle procedure volte all'inclusione scolastica degli alunni con disabilita'.
PROCEDURA STRAORDINARIA, PER TITOLI ED ESAMI, PER L'IMMISSIONE IN RUOLO DI PERSONALE DOCENTE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO SU POSTO COMUNE E DI SOSTEGNO.
Requisiti di ammissione:
ai soggetti che, congiuntamente, posseggono i seguenti requisiti:
a. tra l'anno scolastico 2008/2009 e l'anno scolastico 2019/2020 hanno svolto, su posto comune o di sostegno, almeno tre annualita' di servizio, anche non consecutive.
b. hanno svolto almeno un anno di servizio, nella specifica classe di concorso
c. per il posto di sostegno, il titolo di accesso alla procedura e l'ulteriore specializzazione per il relativo grado
Prova scritta per i posti comuni
La prova per posto comune e' costituita da 80 quesiti a risposta chiusa con quattro opzioni di risposta, di cui una sola corretta, cosi' ripartiti:
a. competenze disciplinari relative alla classe di concorso/tipologia di posto richiesta: 45 quesiti;
b. competenze didattico/metodologiche: 30 quesiti;
c. capacita' di lettura e comprensione del testo in lingua inglese: 5 quesiti.
Prova scritta per i posti di sostegno
La prova per posto di sostegno, suddivisa per il primo e il secondo grado, e' costituita da 80 quesiti a risposta chiusa con quattro opzioni di risposta, di cui una sola corretta, cosi' ripartiti:
a. ambito normativo:15 quesiti;
b. ambito psicopedagogico e didattico: 30 quesiti;
c. ambito della conoscenza delle disabilita' e degli altri bisogni educativi speciali in una logica bio-psico-sociale: 30 quesiti;
d. capacita' di lettura e comprensione del testo in lingua inglese: 5 quesiti.
PROCEDURA STRAORDINARIA, PER ESAMI, FINALIZZATA ALL'ACCESSO AI PERCORSI DI ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO SU POSTO COMUNE.
Requisiti di ammissione:
i soggetti che, congiuntamente posseggono i seguenti requisiti:
a. tra l'anno scolastico 2008/2009 e l'anno scolastico 2019/2020 hanno svolto, su posto comune o di sostegno, in qualunque grado di istruzione, almeno tre annualita' di servizio.
b. hanno svolto almeno una annualita' di servizio nella specifica classe di concorso
Prova scritta
La prova e' costituita da 60 quesiti a risposta chiusa con quattro opzioni di risposta, di cui una sola corretta, cosi' ripartiti:
a. competenze disciplinari relative alla classe di concorso: 40 quesiti;
b. competenze didattico/metodologiche: 20 quesiti.
PRECISAZIONI
Le procedure ordinarie prevedono l’espletamento di una prova orale della durata di 30 minuti finalizzata all'accertamento della preparazione del candidato rispetto ai programmi previsti per le prove scritte, nonché la capacita' di progettazione didattica efficace, anche con riferimento alle tecnologie dell'informatica e della comunicazione.
Per il sostegno la prova valuta la competenza del candidato nelle attivita' di sostegno all'alunno con disabilita' volte alla definizione di ambienti di apprendimento, alla progettazione didattica e curricolare per garantire l'inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle possibili potenzialita' e alle differenti tipologie di disabilita', anche mediante l'impiego delle tecnologie dell'informatica e della comunicazione.
CALENDARI DELLE PROVE
Con avviso da pubblicare nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, 4ª Serie Speciale, Concorsi ed Esami, tenendo conto del periodo di sospensione delle prove concorsuali, come determinate dalla normativa vigente, nonche' sul sito internet del Ministero e sui siti internet degli Uffici Scolastici Regionali saranno noti il calendario e le ulteriori modalita' e contenuti di svolgimento della prova.