ESAME AVVOCATO: NELLA PRIMA PROVA ORALE NON CI SARA' DIRITTO DEL LAVORO E DIRITTO COMMERCIALE

L'ORALE
La prima prova orale dell’esame di abilitazione alla professione forense ha ad oggetto l’esame e la discussione di una questione pratico-applicativa, nella forma della soluzione di un caso, che postuli conoscenze di diritto sostanziale e di diritto processuale, in una materia scelta preventivamente dal candidato tra le seguenti: materia regolata dal codice civile; materia regolata dal codice penale; diritto amministrativo.
Con il decreto del 18 febbraio il Ministro della Giustizia ha considerato l’opportunità di delimitare l’oggetto dei quesiti, escludendo il Libro V, nel quale sono disciplinate materie – il diritto del lavoro e il diritto commerciale – caratterizzate da autonomia e specificità dai quesiti della prova orale.
LA DISCUSSIONE
Finito l’esame preliminare del caso, il candidato deve presentare alla commissione e argomentare la propria proposta di soluzione, che presuppone l’individuazione delle questioni coinvolte, degli istituti e delle norme applicabili.
COME PREPARARSI?
CLICCA SUL SEGUENTE LINK E SCOPRI I MIGLIORI CODICI E MANUALI PER LA TUA PREPARAZIONE