Ministero Cultura 2022: 518 posti per laureati da bibliotecari e archivisti di Stato

Pubblicato in Gazzetta ufficiale un nuovo concorso Ministero cultura 2022. È la volta delle assunzioni al Mic per laureati: si cercano bibliotecari, archivisti di stato e tante altre figure specializzate nell’ambito culturale e del patrimonio artistico italiano. Più dettagliatamente si cercano 518 unità di personale non dirigenziale, a tempo pieno e indeterminato, da inquadrare nell'area III, nei ruoli del Ministero della cultura ad eccezione della Provincia di Bolzano. Se sei interessato ai concorsi per bibliotecari oppure ai concorsi per archivisti, continua a leggere l’articolo.
Posti a concorso Ministero cultura 2022
I 518 posti sono così suddivisi:
- Codice 01 - FUNZIONARIO ARCHIVISTA DI STATO – 268 posti
- Codice 02 - FUNZIONARIO BIBLIOTECARIO – 130 posti
- Codice 03 - FUNZIONARIO RESTAURATORE CONSERVATORE – 15 posti
- Codice 04 - FUNZIONARIO ARCHITETTO – 32 posti
- Codice 05 - FUNZIONARIO STORICO DELL’ARTE – 35 posti
- Codice 06 - FUNZIONARIO ARCHEOLOGO - 20 posti
- Codice 07 - FUNZIONARIO PALEONTOLOGO - 8 posti
- Codice 08 - FUNZIONARIO DEMOETNOANTROPOLOGO - 10 posti
Concorso Mic 2022: requisiti
Per partecipare al nuovo concorso Ministero della cultura si richiede il possesso di un titolo di laurea almeno triennale.
Per verificare se il proprio titolo di laurea è spendibile per il concorso occorre leggere con molta attenzione il bando di concorso.
Per fare domanda bisognerà collegarsi sul sito Internet del portale InPA.
Concorso Mic 2022: le prove
Il concorso prevede lo svolgimento di una prova scritta e una prova orale.
La prova scritta verterà su alcune materie comuni, logica e quesiti situazionali: tutte materie che potrai trovare all’interno del nostro manuale dedicato già in preparazione.
Valutazione titoli
Ai titoli di studio è attribuito un valore massimo complessivo di 10 punti sulla base dei seguenti criteri:
- 1,5 punti per votazione da centosette a centodieci su centodieci con riferimento al voto di laurea relativo al titolo di studio conseguito con miglior profitto nell’ambito di quelli utili per l’ammissione al concorso;
- ulteriori 0,5 punti in caso di votazione con lode conseguita per il titolo di cui al punto precedente;
- 1,5 punti per ogni diploma di laurea, laurea specialistica o laurea magistrale non indicato quale requisito ai fini della partecipazione al concorso;
- 1 punto per ogni laurea triennale con esclusione di quelle propedeutiche alla laurea specialistica o laurea magistrale indicata quale requisito ai fini della partecipazione o già ricompresa nel punto precedente;
- 2,5 punti per ogni dottorato di ricerca ulteriore e non indicato quale requisito ai fini della partecipazione al concorso;
- 2 punti per ogni diploma di specializzazione ulteriore e non indicato quale requisito ai fini della partecipazione al concorso;
- 2 punti per il diploma di alta specializzazione e ricerca nel patrimonio culturale rilasciato ai sensi dell’art. 67 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83 non indicato quale requisito ai fini della partecipazione al concorso;
- 1 punto per ogni master universitario di secondo livello ulteriore e non indicato quale requisito ai fini della partecipazione al concorso.
PER PREPARARSI?
E' consigliato al fine di una preparazione basata su di una trattazione approfondita e attenta delle materie d'esame il seguente volume:
clicca sul seguente link per esser aggiornato sulla data di pubblicazione