MINISTERO DIFESA: 333 NUOVE ASSUNZIONI PER DIPLOMATI E LAUREATI

E' indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di un contingente complessivo di 69 unita' di personale non dirigenziale a tempo indeterminato da inquadrare nell'area III, posizione economica F1, nel profilo di funzionario tecnico, nei ruoli del personale civile del Ministero della difesa, secondo la seguente ripartizione:
- 3 posti da Funzionario tecnico per la cartografia
- 8 posti da Funzionario specialista tecnico
- 3 posti da Funzionario specialista scientifico
- 9 posti da Funzionario tecnico per la biologia, la chimica e la fisica
- 5 posti da Funzionario tecnico per l’edilizia
- 9 posti da Funzionario tecnico per l’elettronica, l’optoelettronica e le telecomunicazioni
- 6 posti da Funzionario tecnico per i sistemi elettrici ed elettromeccanici
- 21 posti da Funzionario tecnico per la motoristica e la meccanica
- 5 posti da Funzionario tecnico per l’informatica
E' indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di un contingente complessivo di 264 unita' di personale non dirigenziale a tempo indeterminato, da inquadrare nell'area II, posizione economica F2, nel profilo di assistente tecnico, nei ruoli del personale civile del Ministero della difesa, ripartito nei seguenti ruoli:
- 91 posti da assistente tecnico per la motoristica, la meccanica e le armi
- 16 posti da assistente tecnico chimico-fisico
- 22 posti da assistente tecnico artificiere
- 22 posti da assistente tecnico per l’elettronica, l’optoelettronica e le telecomunicazioni
- 59 posti da assistente tecnico per le lavorazioni
- 1 posto assistente tecnico per l’informatica
- 7 posti assistente tecnico per la cartografia e la grafica
- 26 posti da assistente tecnico per i sistemi elettrici ed elettromeccanici
- 6 posti da assistente tecnico per l’edilizia e le manutenzioni
- 14 posti da assistente tecnico nautico
PROVE
Il concorso sara' espletato in base alla procedura che si articola attraverso le seguenti fasi:
a) una prova selettiva scritta, b) una prova selettiva orale, c) la valutazione dei titoli
DOMANDA D'ISCRIZIONE
La domanda online può essere presentata per ciascuno dei profili autenticandosi con SPID/CIE/CNS/eIDAS, realizzando il format di
candidatura sul portale «inPA», disponibile all’indirizzo «https://www.inpa.gov.it».
Perla partecipazione al concorso il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato o un
domicilio digitale.
SU SHOP.ENNEDITORE.IT PRESTO IL MANUALE PER LA PREPARAZIONE