OPERATORI 112 PUGLIA: CONCORSO PER 126 UNITA'

Con bollettino Ufficiale della Regione Puglia si rende nota indizione della procedura selettiva pubblica, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 126 unità di OPERATORE DELLA CENTRALE UNICA DI RISPOSTA, categoria B3, presso la Regione Puglia.
IN CHE COSA CONSISTE?
L’operatore della Centrale Unica di Risposta cura:
- la gestione delle chiamate ricevute dalle Centrali Uniche di Risposta del Numero Unico Europeo 112 (c.d. CUR NUE) sulle numerazioni d'emergenza nazionale e su altre numerazioni afferenti alle medesime in forza di intese concluse a livello nazionale e/o locale;
- la individuazione della natura dell'emergenza segnalata e, laddove necessario, la presa in carico della chiamata attraverso l'attivazione di un audio-conferenza per la gestione della conversazione in lingua straniera attraverso il servizio di interpretariato multilingue;
- la ricezione in tempo reale dei dati relativi all'identificativo e alla localizzazione del chiamante e la compilazione della scheda contatto anche attraverso l'inserimento delle informazioni acquisite nel corso della intervista telefonica;
- il trasferimento contestuale della chiamata e della scheda contatto alla centrale operativa di secondo livello a cui compete l'intervento (Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Vigili del Fuoco ed Emergenza Sanitaria).
REQUISITI
Per l’ammissione alla procedura selettiva sono richiesti i seguenti requisiti :
a. essere cittadini italiana;
b. età non inferiore a 18 anni;
c. godimento dei diritti civili e politici;
d.non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
PROVA D'ESAME
- Prova d'esame verterà sulle seguenti materie:
- ordinamento nazionale e regionale di riferimento per il NUE 112;
- cenni sulla normativa in materia di funzioni e compiti delle Forze dell'Ordine e di Pubblica Sicurezza; normativa in materia di protezione dei dati personali;
- elementi di diritto regionale, con particolare riferimento allo Statuto;
- strumenti applicativi informatici di base;
- strumenti web (internet e intranet);
- lingua inglese di base.
Prova scritta si intende superata con una votazione minima di 21/30 (ventuno trentesimi).
COME PREPARARSI?