ROMA: CONCORSI PER 250 ISTRUTTORI E 100 FUNZIONARI AMMINISTRATIVI

Il 16 giugno inizieranno le prove del concorso bandito da Roma Capitale per l’assunzione di complessive 1.512 unità di personale.
Si comincerà con i dirigenti, poi sarà la volta dei funzionari e a seguire toccherà agli istruttori amministrativi.
Sono più di 250 mila le candidature, e la selezione del maxi concorso del Comune Roma consiste in una unica prova scritta.
LA PROVA
La prova sarà composta da 60 quesiti necessari per accertare le competenze professionali relative al profilo concorsuale scelto.
Di questi, 5 verificheranno la conoscenza della lingua inglese e delle principali strumentazioni informatiche mentre tutti gli altri saranno sulle materie, diversificate per profilo.
Il tempo massimo per lo svolgimento è di 60 minuti.
La prova per il concorso per 250 ISTRUTTORI AMMINISTRATIVI verterà sulle seguenti materie:
- elementi di diritto costituzionale con particolare riferimento al titolo V della
Costituzione; - nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento
amministrativo, alla trasparenza, all’accesso agli atti, all’anticorruzione; - normativa in materia di autocertificazione;
- nozioni in materia di normativa dei contratti pubblici;
- normativa in materia di protezione dei dati personali;
- elementi sull’ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali;
- nozioni sui principali servizi dei Comuni;
- norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle
responsabilità, doveri, diritti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari; - elementi di diritto penale con riguardo ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
- Statuto e Regolamento sull’ordinamento degli Uffici e Servizi di Roma Capitale;
- lingua inglese e conoscenza delle tecnologie informatiche più diffuse.
La prova per i 100 posti da FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO verterà sulle seguenti materie:
- nozioni di diritto costituzionale con particolare riferimento al titolo V della Costituzione;
- diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo, agli atti amministrativi, alla trasparenza, all’accesso agli atti, all’anticorruzione, al codice dei contratti pubblici, alla protezione dei dati personali e alla programmazione comunitaria;
- elementi sull’ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali;
- documentazione amministrativa: modalità di autocertificazione da parte del cittadino,
procedure e controlli; - legislazione in materia di trattamento dei dati personali;
- normativa in materia di contratti nella Pubblica Amministrazione;
- normativa in materia di Anticorruzione e Trasparenza;
- nozioni sui principali servizi dei Comuni;
- norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle
responsabilità, doveri e diritti dei pubblici dipendenti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari; - elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica
Amministrazione; - Statuto e Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e Servizi di Roma Capitale;
- lingua inglese e conoscenza delle tecnologie informatiche più diffuse.
Il manuale completo di NLD composto da TEORIA + QUIZ, per poter preparare e affrontare nel migliore di modi sia il concorso da 250 Istruttori amministrativi sia il concorso da 100 funzionari amministrativi.
