VIGILI DEL FUOCO: RINVIO DIARIO PROVA PRESELETTIVA

Un ulteriore rinvio nella gazzetta Ufficiale del 26 ottobre: le nuove comunicazioni sulla preselettiva del concorso saranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale del 5 novembre 2021. L’avviso in Gazzetta inoltre determina come la prova preselettiva si terrà online da remoto, i requisiti sul vaglio della regolarità della postazione di lavoro e dell’adeguatezza della dotazione tecnologica saranno pubblicate sempre il 5 novembre, con il link al quale collegarsi il giorno della prova.
REQUISITI
Per l’ammissione al concorso sono richiesti i seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti politici;
- età non superiore ad anni 45 (requisito non richiesto per il personale appartenente al ruolo degli operatori e degli assistenti);
- idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio;
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
- possesso delle qualità morali e di condotta di cui agli articoli 26 della legge 1° febbraio 1989, n. 53 e 35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- non essere stati espulsi dalle Forze armate e dai corpi militarmente organizzati;
- non aver riportato sentenza irrevocabile di condanna per delitti non colposi ovvero non
essere stati sottoposti a misura di prevenzione; - non essere stati destituiti da pubblici uffici o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione ovvero non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale.
PROVE
Il concorso si svolgerà attraverso le seguenti fasi:
- prova preselettiva
- prova scritta;
- prova orale.
La prova scritta consiste nella risposta sintetica a quesiti e verterà sulle seguenti materie:
- elementi di diritto amministrativo;
- elementi di diritto costituzionale;
- elementi di contabilità di Stato.
La prova avrà un punteggio espresso in trentesimi e si intenderà superata con un punteggio non inferiore a 21/30.
COME PREPARARSI
Il presente volume costituisce un valido strumento per la preparazione alla prova preselettiva, scritta e orale del Concorso. Per ciascuna materia, vengono trattate in maniera chiara ed esaustiva le nozioni teoriche essenziali, in modo tale da fornire al candidato la possibilità di apprendere rapidamente i concetti e di ripassare velocemente i contenuti oggetto di studio. Inoltre, per ciascuna parte trattata teoricamente, vi è una sezione dedicata alle batterie di domande a risposta multipla (commentate), che prevedono quattro opzioni di soluzione fra le quali viene indicata la risposta corretta. Completa il volume l’estensione online di inglese e informatica e l’innovativo simulatore online con il quale è possibile esercitarsi con batterie di domande a risposta multipla, aventi ad oggetto ciascuna delle materie oggetto del volume, consultabile con apposita password presente nel retro del volume.