Preordine

In primo piano

5,00% sconto

...

Compendio superiore di Diritto Penale Parte Speciale 2025-2026 per il concorso in magistratura e per i concorsi superiori

NELDIRITTO EDITORE

Aspirante Magistrato

Compendi superiori

Marca: NELDIRITTOEDITORE

SKU: 979-12-5470-925-2

Condividi su:

€74,10 €78,00

Vale 74 punti Fidelity Card!
Immagine

Descrizione

La collana “I Compendi Superiori” è stata ideata per affiancare agli apprezzatissimi e ormai consolidati “Manuali Superiori” volumi più sintetici e compatti. La Collana è pensata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione delle prove scritte del concorso in magistratura e dei principali concorsi pubblici.

L’idea di fondo è quella di assicurare – con volumi snelli e sintetici ma puntualmente completi – una preparazione solida, mediante la trattazione non solo degli istituti ma anche delle correlate elaborazioni e tesi dottrinali e giurisprudenziali, riportate in modo schematico.

I Compendi si connotano per:

  • Chiarezza nell’espressione, semplice ma al contempo attenta all’eleganza formale;
  • completezza della trattazione, unita ad un’efficace sintesi espositiva;
  • illustrazione schematica “per punti” delle principali tesi emerse sulle questioni maggiormente controverse e dibattute;
  • attenta selezione della più significativa giurisprudenza.

 

Questa tredicesima Edizione il Compendio superiore di diritto penale, Parte speciale è stata come di consueto aggiornata alle più importanti novità giurisprudenziali, tra le numerose prese in esame, quelle in materia di: lieve entità della rapina (Cass. pen., Sez. I, 8 luglio 2025, n. 25135); procedibilità d'ufficio del reato di sequestro di persona  in caso di disturbo ludopatico (Cass. pen., Sez. V, 7 luglio, 2025, n. 19407); sentenze in malam partem e violazione di obblighi sovranazionali: il caso dell’abrogazione dell’abuso di ufficio (Corte cost., 3 luglio 2025, n. 95); incostituzionalità dell’art. 168-bis, co.1 c.p. nella parte in cui esclude il reato di spaccio di lieve entità dalla messa alla prova (Corte Cost., 1° luglio 2025, n. 90); trattamento sanzionatorio del reato di deformazione dell’aspetto della persona mediante lesioni permanenti al viso di cui all’art. 583-quinquies c.p. (Corte Cost., 20 giugno 2025, n. 83); diffamazione in occasione di un comizio pubblico (Cass. pen., Sez. V., 6 giugno 2025, n. 24274); usura come reato a doppio schema di consumazione (Cass. pen., Sez. II, 4 giugno 2025, n. 24109); configurabilità del reato di peculato per il fatto commesso dall’operatore di Poste italiane s.p.a. (Cass., Sez. un., 29 maggio 2025, inf. prov. e Cass. pen., Sez. IV, 1° agosto 2024, n. 31605); presupposti per la configurabilità della fattispecie aggravata dei maltrattamenti commessi in presenza del minore di cui all’art. 572, co. 2, c.p. (Cass. pen., Sez. VI, 22 maggio 2025, n. 20128); iuto al suicidio medicalmente assistito di persona non tenuta in vita a mezzo di trattamenti di sostegno vitale (Corte cost., 20 maggio 2025, n. 66); irrilevanza della presenza di sistema di videosorveglianza ai fini della configurabilità della aggravante della “pubblica fede” (Cass. pen., Sez. II, 16 maggio 2025, n. 22827); qualificabilità del reato di atti persecutori di cui all’art. 612-bis c.p. come reato abituale (Cass. pen., Sez. V, 8 maggio 2025, n. 18868); configurabilità dell’aggravante ex art. 615-ter, co. 2, n. 3, c.p. nel caso di modifica della “password” d'accesso alla casella di posta elettronica e delle relative credenziali di recupero (Cass. pen., Sez. V, 29 aprile 2025, n. 23158); illegittimità costituzionale del divieto di prevalenza della circostanza attenuante di cui all’art. 625 bis c.p. sulla recidiva reiterata (Corte Cost., 22 aprile 2025, n. 56); pubblicazione di notizia oggettivamente discriminatoria e diritto di cronaca giornalistica (Cass. pen., Sez. V, 15 aprile 2025, n. 19102); mancato pagamento delle spese straordinarie e configurabilità del reato di cui all’art. 570-bis c.p. (Cass. pen., Sez. VI, 4 aprile 2025, n. 19715); contestabilità del reato di cui agli artt. 646 e 61, n. 11, c.p. ai danni del dipendente di una società “in house” (Cass. pen., Sez. VI, 1° aprile 2025, n. 18966 e Cass. pen., Sez. VI, 18 marzo 2025, n. 15783); elemento soggettivo dell’aggravante agevolatrice dell’attività mafiosa di cui all’art. 59, co. 2, c.p. (Cass. pen., Sez. III, 27 marzo 2025, n. 13338); reiterate percezioni indebite di erogazioni pubbliche (Cass., Sez. un., 26 marzo 2025, n. 11969); rapporti successori tra concussione e indebita induzione (Cass. pen., Sez. VI, 6 marzo 2025, n. 9248); turbata libertà di scelta del contraente (Cass., Sez. VI, 5 marzo 2025, n. 9159); configurabilità del peculato per omesso versamento, da parte del legale rappresentante della società concessionaria del servizio di riscossione, delle entrate patrimoniali del Comune (Cass. pen., Sez. VI, 19 febbraio 2025, n. 16981); rilevanza delle condotte distrattive non “appropriative” ai fini del reato di indebita destinazione di denaro o cose mobili (Cass. pen., Sez. VI, 12 febbraio 2025, n. 18587); rapporti tra abuso d’ufficiopeculato e indebita destinazione di denaro o cose mobili (Cass. pen., Sez. VI, 4 febbraio 2025, n. 4520); mediazione onerosa e ambito applicativo della fattispecie di traffico di influenze illecite di cui all'art. 346-bis c.p. (Cass. pen., Sez. VI, 4 febbraio 2025, n. 17475); configurabilità del concorso tra il delitto di rapina impropria e quello di resistenza a pubblico ufficiale (Cass. pen., Sez. II, 6 febbraio 2025, n. 14376); realizzabilità delle condotte nell’intervallo tra l’aggiudicazione provvisoria e quella definitiva ai fini del reato di turbata libertà degli incanti (Cass. pen., Sez. VI., 4 febbraio 2025, n. 15772); rapporti tra il delitto di riciclaggio e quello di trasferimento fraudolento di valori (Cass. pen., Sez. VI, 21 gennaio 2025, n. 13083); configurabilità del reato di peculato nei confronti del pubblico ufficiale nell’ambito di procedure complesse di contabilità (Cass. pen., Sez. VI, 21 gennaio 2025, n. 10062); contestabilità del reato di omissione di atti d’ufficio in presenza di un contrasto giurisprudenziale sulla norma extra-penale riguardante la competenza del pubblico agente (Cass. pen., Sez. VI, 16 gennaio 2025, n. 4526); rapporti tra peculato e il reato di sottrazione di cose sottoposte a sequestro di cui all’art. 334 c.p. (Cass. pen., Sez. VI, 8 gennaio 2025, n. 6724); elemento oggettivo del reato di corruzione in atti giudiziari (Cass. pen., Sez. V, 5 dicembre 2024, n. 2124); acquisizione da parte del testimone della qualifica di pubblico ufficiale a seguito del provvedimento del giudice di ammissione delle prove (Cass. pen., Sez. VI, 14 ottobre 2024, n. 2231).

 

L’Edizione è stata come di consueto aggiornata alle più importanti novità legislative, in particolare quelle in tema di: circostanze aggravanti, esecuzione della pena nei confronti di donne incinte e di madri di prole, sospensione condizionale della pena (L. 9 giugno 2025, n. 80, di conv. del D.l. 11 aprile 2025, n. 48 c.d. Decreto Sicurezza) e tutela penale degli animali (L. 6 giugno 2025, n. 82).

 

Nell’edizione 2025-2026 i Manuali si arricchiscono di uno strumento digitale innovativo per supportare la preparazione in vista delle prove concorsuali offrendo dieci percorsi tematici, diretti a illustrare in modo ragionato le migliori modalità di svolgimento di tracce di temi, elaborate tenendo conto anche delle principali novità normative e pretorie dell'anno.

Completa il volume un corposo indice analitico-alfabetico, appositamente strutturato in modo da consentire un’agevole e pronta ricerca degli istituti e dei problemi ad essi relativi.

 

Specifiche di Compendio superiore di Diritto Penale Parte Speciale 2025-2026 per il concorso in magistratura e per i concorsi superiori

Peso 1000 g
Dimensioni 17 × 4 × 24 cm
Collana I Compendi Superiori
Autore R. Garofoli
Pagine 992
Mese settembre
Anno 2025
Tipo di libro Libro in brossura
Tipo di edizione Nuova edizione
Numero edizione 13
Data di pubblicazione 10/09/2025
Data di pubblicazione al pubblico 01/09/2025
Stato di pubblicazione Attivo
Dettagli tipo libro Legatura fresata
Confezione Senza confezione

Copyright © 2024 N. Editore - Italy - P.IVA 09596541004 - Tutti i diritti sono riservati - Ingenia

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni